La Storia

La Comunita Montana dell’Aniene è una comunità montana situata nella zona X del Lazio, Italia. È stata ufficialmente istituita il 5 marzo 1975 dal Consiglio Regionale del Lazio ed il suo territorio si estende su circa 59.000 ettari, comprendendo 31 comuni: Affile, Agosta, Anticoli Corrado, Arcinazzo Romano, Arsoli, Bellegra, Camerata Nuova, Canterano, Cerreto Laziale, Cervara di Roma, Cineto Romano, Gerano, Jenne, Licenza, Mandela, Marano Equo, Olevano Romano, Percile, Rocca Canterano, Roccagiovine, Riofreddo, Rocca Santo Stefano, Roiate, Roviano, Saracinesco, Sambuci, Subiaco, Vallepietra, Vallinfreda, Vicovaro, Vivaro Romano.

La posizione geografica della comunità è sul versante nord-est dei Monti Simbruini, sul versante nord-ovest dei Monti Lucretili, sul lato sud-ovest dei Monti Ruffi e ad est della catena dei Monti Ernici. Il territorio è caratterizzato da una serie di rilievi montuosi con notevoli variazioni di altitudine, ricco di risorse idriche e vasti boschi di piccolo e alto fusto per l’allevamento del bestiame.

La Comunità Montana dell’Aniene ha una ricca storia archeologica, con numerosi punti di interesse storico come le Ville di Orazio a Licenza, la villa di Nerone a Subiaco e il plateau di Traiano ad Arcinazzo. I turisti visitano regolarmente quest’area grazie alla sua bellezza naturale, tra cui la presenza di due parchi regionali, i Monti Lucretili e Simbruini, il fiume Aniene e varie strutture sportive come campi da sci, percorsi di canoa e grotte speleologiche.

La comunità ha anche una tradizione artigiana locale espressa in vari settori come il rame, il ferro, il legno, il marmo, la tessitura, il ricamo e prodotti tipici locali.

La comunità si sta impegnando nella valorizzazione della coltivazione dell’ulivo, richiedendo il riconoscimento per l’olio extra-vergine prodotto nel territorio e promuovendo il vino Cesanese DOC prodotto a Olevano Romano, Affile e Roiate.

La regione è stata scelta come luogo di residenza da molti personaggi famosi del mondo dell’arte, come il compositore Ennio Morricone e il regista naturalista Bruno Vailati. La gente del luogo lavora duramente per conservare l’ambiente e il patrimonio culturale, sperando di invertire la tendenza alla depopolazione e all’abbandono dei villaggi.

In conclusione, la Comunità Montana dell’Aniene è un vero e proprio gioiello del Lazio, con una storia archeologica ricca di tesori e una bellezza naturale mozzafiato. Grazie ai suoi abitanti laboriosi e appassionati, la regione si sta sviluppando e mantenendo le sue tradizioni artigiane e agricole locali. Con i suoi parchi regionali, i fiumi, le montagne, i borghi antichi e le numerose attività, c’è sempre qualcosa da scoprire in questa parte meravigliosa d’Italia.

Scroll to Top