Jenne è un piccolo comune situato a un’altitudine di 834 metri sul livello del mare, con una popolazione di circa 500 abitanti conosciuti come “jennesi”. La città si trova a 82 km da Roma e la sua storia è strettamente legata all’Abbazia di Subiaco. Il nome di Jenne appare per la prima volta il 31 ottobre 1051 nel “Regesto Sublacense”, quando Papa Leone IX confermò l’esistenza di alcune proprietà tra cui anche il “fondo” di Jenne.
L’anno esatto della fondazione di Jenne è sconosciuto perché risale a molti secoli fa. L’origine del nome della città rimane incerta, ma potrebbe derivare dal latino “Janua” (porta o ingresso nella valle) o da “Genna” o “Geenna” (che potrebbe significare paese freddo).
Attorno all’anno 1079, il “Castello di Jenne”, situato al dominio dell’intera valle dell’Alto Aniene, fu oggetto di una contesa tra i rappresentanti della famiglia dei Conti del Tuscolo e il monastero di Santa Scolastica. Nel XII secolo, il castello fu reso sempre più sicuro e confortevole, tanto che ospitò la famiglia di Filippo II di Marano.
Fu proprio in questo castello, intorno all’anno 1190, che nacque Rinaldo II, futuro Papa Alessandro IV, conosciuto come il “Papa di Jenne” (1254-1261). Da quel momento in poi, Jenne ebbe un ruolo importante nella storia della Chiesa cattolica.
Oggi, Jenne è un’affascinante città di montagna che offre ai visitatori la possibilità di ammirare le sue bellezze naturali e storiche, tra cui il Castello di Jenne e l’Abbazia di Subiaco.
Jenne è una città che ha molto da offrire ai suoi visitatori, sia dal punto di vista dell’arte e della storia che della natura. Ecco alcune informazioni interessanti:
- Jenne si trova nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini, un’area protetta che copre oltre 30.000 ettari e offre paesaggi mozzafiato, tra cui valli, montagne, boschi e prati alpini.
- La città è anche famosa per la sua produzione di formaggi, tra cui il famoso “Pecorino di Jenne”, un formaggio pecorino stagionato che ha un sapore intenso e aromatico.
- Jenne ospita anche numerosi festival e manifestazioni durante tutto l’anno, tra cui la Festa di San Giovanni Battista il 24 giugno e la Sagra delle Castagne in autunno.
- Per gli appassionati di escursionismo, Jenne è un punto di partenza ideale per numerose escursioni panoramiche, tra cui la salita al Monte Cotento, che offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. Ci sono anche molte passeggiate più facili per le famiglie con bambini o per chi cerca semplicemente una passeggiata rilassante nella natura.
- Jenne è circondata da numerosi laghi, tra cui il Lago di Canterno, che si trova a pochi chilometri dalla città. Questi laghi offrono molte opportunità per pescare, fare picnic, nuotare o semplicemente godersi la bellezza naturale.
- Infine, Jenne è nota per la sua ospitalità e l’accoglienza dei suoi abitanti. I visitatori possono godere di un’atmosfera autentica e rilassante, lontano dalla frenesia delle città più grandi.
In sintesi, Jenne è una città che ha molto da offrire ai turisti, tra natura, storia, cultura e gastronomia. È il luogo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della scoperta delle bellezze dell’Italia centrale.