Cineto Romano

Cineto Romano è un piccolo comune situato nella media Valle dell’Aniene, in provincia di Roma. Questo caratteristico borgo medievale si trova sulla riva destra del fiume ed è dominato dal Colle Peschiero, sulla cui cima si erge la storica e turrita rocca baronale.

Circondato dalla catena montuosa delle Serre, tra le quali spicca il Monte Aguzzo con i suoi 1067 mt, Cineto Romano confina a Nord con Vallinfreda, a Nord-Est con Riofreddo, a Sud-Est con Roviano, a Sud con Articoli Corrado, a Sud-Ovest con Mandela e a Nord-Ovest con Percile.

Fino al 1884, il comune era noto come Scarpa, ma poi prese il nome attuale, derivante da una località chiamata Lecineto, situata a meno di un chilometro dall’abitato.

In passato, l’economia di Cineto Romano si basava sull’agricoltura, con la produzione di olio, frumento, farro e granoturco, nonché sull’allevamento. Tra i prodotti per i quali il comune era celebre, spiccavano sicuramente i fiori. Oggi, invece, le principali attività economiche sono quelle del settore terziario.

Per raggiungere Cineto Romano si può utilizzare l’autostrada A24 Roma – L’Aquila, uscendo a Vicovaro-Mandela e poi svoltando a sinistra percorrendo la SS. Tiburtina fino al bivio con la strada provinciale 37/b per Cineto Romano. In alternativa, si può prendere la Via Tiburtina fino al km.52 e svoltare al bivio con la stessa strada provinciale.

È inoltre possibile utilizzare le autolinee Cotral da ponte Mammolo. Con i suoi 680 abitanti e la sua posizione suggestiva, Cineto Romano è sicuramente una meta interessante per chi vuole scoprire la bellezza delle colline romane e della loro storia millenaria.

Leave a Comment

Scroll to Top