Cervara di Roma

Cervara di Roma è un pittoresco paese situato a 71 km da Roma, a un’altitudine di 1053 metri sul livello del mare. Con una popolazione di 486 abitanti, questo luogo offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, culturali e naturali.

Tra le principali attrazioni del paese si trovano il sito archeologico presso la località Le Morre (risalente alla tarda età della pietra e alla prima età del bronzo), la rocca medioevale, la chiesa collegiata di Maria SS.della Visitazione del XV secolo e le chiese di S.Maria della Portella, S.Rocco e S.Emidio. Inoltre, ci sono numerose sculture sulle pareti rocciose dislocate in vari punti del paese, la scalinata degli artisti, la Roccia della Pace, il bassorilievo in ceramica presso piazza Umberto I, la toponomastica stradale in ceramica e l’affresco e i pannelli presso piazza Umberto I.

Per quanto riguarda le opzioni di alloggio, c’è un ostello in fase di ultimazione nella loc. Prataglia. Per quanto riguarda il cibo, ci sono due ottime opzioni: la Trattoria Rossi in Via Goito (tel. 0774 / 828728) e la Trattoria Ferrari in via XX Settembre (tel. 0774 / 828720). Inoltre, ci sono anche prodotti tipici locali tra cui fettuccine al tartufo, ai funghi porcini e al castrato, gnocchi, polenta, strozzapreti, carne alla brace e formaggi come il pecorino al forno e le ricotte di produzione locale presso la macelleria Proietti in piazza Umberto I.

Cervara di Roma è anche famosa per le sue feste, sagre e mercatini. In particolare, si celebra la caratteristica processione del Venerdì Santo, la festa di San Felice (il santo patrono) il 2 luglio, il rito dell’inchinata il 15 agosto e il Ballo della “mammoccia” il 16 agosto.

Infine, il territorio di Cervara di Roma fa parte del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, con magnifiche faggete, vasti pianori e panorami mozzafiato che offrono l’ambiente ideale per meravigliose passeggiate a piedi e a cavallo. Una visita a Cervara di Roma è quindi un’esperienza indimenticabile per ogni turista amante della natura, della cultura e del cibo tradizionale italiano.

Leave a Comment

Scroll to Top