Cerreto Laziale è un comune italiano della città metropolitana di Roma, situato a circa 57 chilometri a est della capitale. Con un’altitudine di 512 metri sul livello del mare, il paese offre uno splendido panorama sulla valle sottostante.
Il borgo di Cerreto Laziale conta una popolazione di circa 910 abitanti e si sviluppa su una superficie di circa 10 chilometri quadrati. Il centro storico è caratterizzato da stradine strette e tortuose, che si snodano tra antiche case in pietra e palazzi storici.
Tra i monumenti più importanti di Cerreto Laziale vale la pena menzionare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, risalente al XVII secolo e caratterizzata da una facciata a capanna con un rosone centrale. All’interno si possono ammirare pregevoli opere d’arte, come il dipinto “Madonna delle Grazie” del XVI secolo.
Cerreto Laziale è anche famoso per le sue bellezze naturali e i suoi prodotti tipici. Il territorio circostante è infatti ricco di boschi, prati e valli, ideali per lunghe passeggiate ed escursioni alla scoperta della natura. Tra i prodotti tipici locali si segnalano il pane di Cerreto, la porchetta e il pecorino romano.
Inoltre, durante l’estate, il paese ospita numerose manifestazioni e sagre, tra cui la Festa di San Rocco, che si svolge nella seconda metà di agosto e offre spettacoli, giochi e degustazioni di prodotti locali.
Insomma, Cerreto Laziale è un gioiello nascosto della campagna romana, che vale assolutamente la pena visitare per godere del suo fascino antico e della bellezza naturale dei suoi dintorni.